Forse non tutti conoscono il Club Alpino Italiano e magari qualcuno non sa che a Somma Lombardo ne ha sede una sezione, proprio nel cuore della città, in Via Briante 23, cortile che tutti i Sommesi conoscono bene come “Casa del Curato”.
I tanti volontari volenterosi (ed il gioco di parole è voluto) svolgono le più diverse attività legate alla conoscenza ed alla frequentazione della montagna attraverso l'organizzazione di escursioni sia nel periodo estivo che in quello invernale, senza tralasciare eventi culturali ed educativi.
Tanti gli appuntamenti e le novità per il 2017.
Con la complicità della neve, la stagione si avvierà con il programma “Ciaspolando Insieme”, escursioni propedeutiche sulla neve rivolte a tutti e soprattutto a chi vuole avvicinarsi per la prima volta all'affascinante mondo dell'escursionismo invernale, attraverso divertenti passeggiate in compagnia con le ciaspole.
Tante altre proposte si susseguiranno nel corso dell’anno e potranno risvegliare il piacere di tutti coloro che desiderano assaporare le nostre bellissime montagne in ogni stagione, il tutto con la semplicità della compagnia di amanti della montagna in occasione delle numerose escursioni organizzate e riportate sul “Programma di Escursionismo 2017”, a breve disponibile e consultabile sia on line che in formato cartaceo (è possibile ritirarne una copia gratuita presso la sede CAI, che apre a tutti gli interessati ogni martedì e venerdì dalle ore 21.00 alle 23.00).
Novità per il 2017 sarà inoltre la previsione di escursioni per famiglie e ragazzi, che si terranno nei mesi di aprile e maggio a cavallo del consueto appuntamento del “Calendimaggio”, escursione alla scoperta del territorio sommese.
Un’importante ed imperdibile serie di incontri prenderà avvio il 24 marzo: in tale data avrà inizio il 27° corso di escursionismo coordinato dalla Scuola Intersezionale di Escursionismo dei Laghi. Come per le edizioni precedenti, sono previsti un corso “base” per i neofiti, per i principianti o semplicemente per gli appassionati della montagna che desiderano implementare il loro bagaglio conoscitivo ed un corso “avanzato” per coloro che invece vorranno cimentarsi anche su sentieri attrezzati e ferrate.
Il nostro sguardo rimane inoltre costantemente rivolto anche alla Val Formazza, dove si trova il Rifugio Somma, già conosciutissimo punto di ristoro per coloro che percorrono i vicini sentieri, nonché spazio di degustazione di cucina casalinga, con la possibilità di pernottamento in una fantastica atmosfera.
Per ultimo, è doveroso ricordare che le iniziative proposte sono aperte a tutti, sia ai soci che ai non soci, i quali avranno così la possibilità di conoscerci, e perché no, di entrare a far parte di questo grande gruppo di appassionati della montagna.
Vi aspettiamo numerosissimi e… buona montagna a tutti!!!
Chiara Mussi
Presidente Sezione CAI di Somma Lombardo